
AVIS COMUNALE MINEO OdV
Associazione volontari italiani sangue

Salviamo insieme le vite, vieni a donare il sangue!
Ogni giorno, molte persone necessitano di sangue a causa di gravi incidenti o per supporto durante interventi chirurgici. Ogni tua donazione può fare la differenza per chi ne ha più bisogno.
Hai domande o desideri prenotare la tua prossima donazione? Clicca qui sotto.

IL NOSTRO OBIETTIVO
All’AVIS di Mineo, ci dedichiamo con passione a salvare vite. Il nostro impegno è raccogliere quanto più sangue possibile per offrire supporto a chi ne ha più bisogno.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Conferenza SPORT & DONAZIONE

Prossima donazione
Hai delle domande?
Ecco alcune risposte alle domande più comuni che i nostri clienti ci pongono. Se non trovi la risposta che stai cercando, non esitare a contattarci.
Chi può donare?
Per candidarsi e diventare donatori, bisogna avere una età dai 18 ai 60 anni. Se si desidera donare per la prima volta dopo i 60 anni, bisogna essere accettati a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
Il peso non deve essere inferiore ai 50 kg, lo stato di salute deve essere buono e avere uno stile di vita che non abbia nessun comportamento a rischio, che possa compromettere la salute del donatore e del ricevente.
Come viene stabilita l’idoneità?
L’idoneità alla donazione viene stabilita da un medico mediante un colloquio, una valutazione clinica e una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
Quali sono i principali criteri di sospensione dalla donazione?
4 mesi: dopo piercing, tatuaggi, rapporti sessuali a rischio non reiterati (occasionali, promiscui), interventi chirurgici maggiori, agopuntura, endoscopie (es. gastroscopia, colonscopia).
6-12 mesi: dopo il rientro da viaggi in zone dove esiste il rischio di contrarre malattie infettive tropicali.
6 mesi: dopo il parto.
Periodi differenti: per vaccinazioni, patologie infettive, assunzione di medicine.
Esclusione permanente: positività per test HIV, epatite B e C, malattie croniche.
